SPID: Sistema Pubblico d'Identità Digitale. Molti di noi lo utilizzano da anni con soddisfazione MA...
Gli accordi per la gestione dello SPID sono scaduti a fine 2022. È stata concessa una proroga fino ad Aprile, ora estesa fino a Giugno 2023. In tanti si chiedono: cosa verrà dopo?
Le notizie sono ancora poche. Sappiamo che a Giugno verrà siglato un nuovo accordo coi gestori, della durata di diversi anni.
La direzione è quella dell'IDN: Identità Digitale Nazionale.
Il nuovo percorso punta alla fusione della Carta d'Identità Elettronica (CIE) e dello SPID. Al momento non è chiaro come i due sistemi andranno a convergere in un'unica IDN. Sappiamo però che, al momento del cambiamento, sarà garantita continuità di servizio ai cittadini e alla Pubblica Amministrazione.

Perché cambiare?
Una delle ragioni principali è la razionalizzazione dei costi. È emerso che allo scadere delle convenzioni i gestori hanno richiesto contratto al rialzo. La spesa totale prevista è di circa 50 milioni di Euro. Da qui la necessità di rendere lo strumento economicamente sostenibile.
Somiglianze e differenze tra CIE e SPID.
I 2 strumenti hanno lo stesso scopo ma modalità di utilizzo differenti.

Identità Digitale Europea (eID).
Ricordiamo che all'orizzonte c'è anche l'Identità Digitale Europea (eID). Uno strumentoche permetterà a cittadini, residenti e imprese dell'UE di autenticarsi e accedere a servizi pubblici e privati (online e offline) in tutta l'area dell'Unione Europea.
Link e Info utili:
Gli accordi per la gestione dello SPID sono scaduti a fine 2022. È stata concessa una proroga fino ad Aprile, ora estesa fino a Giugno 2023. In tanti si chiedono: cosa verrà dopo?
Le notizie sono ancora poche. Sappiamo che a Giugno verrà siglato un nuovo accordo coi gestori, della durata di diversi anni.
La direzione è quella dell'IDN: Identità Digitale Nazionale.
Il nuovo percorso punta alla fusione della Carta d'Identità Elettronica (CIE) e dello SPID. Al momento non è chiaro come i due sistemi andranno a convergere in un'unica IDN. Sappiamo però che, al momento del cambiamento, sarà garantita continuità di servizio ai cittadini e alla Pubblica Amministrazione.

Perché cambiare?
Una delle ragioni principali è la razionalizzazione dei costi. È emerso che allo scadere delle convenzioni i gestori hanno richiesto contratto al rialzo. La spesa totale prevista è di circa 50 milioni di Euro. Da qui la necessità di rendere lo strumento economicamente sostenibile.
Somiglianze e differenze tra CIE e SPID.
I 2 strumenti hanno lo stesso scopo ma modalità di utilizzo differenti.
- Somiglianza: entrambi servono per autenticarsi nel servizi della Pubblica Amministrazione
- Somiglianza: diffusione simile. Nel 2022 si contavano 32,7 milioni di CIE e 33 milioni di SPID
- Differenza da smartphone: la CIE richiede la presenza di NFC nel telefono (lo SPID no)
- Differenza da PC: la CIE richiede un lettore Smart Card con Software dedicato (lo SPID no)

Identità Digitale Europea (eID).
Ricordiamo che all'orizzonte c'è anche l'Identità Digitale Europea (eID). Uno strumentoche permetterà a cittadini, residenti e imprese dell'UE di autenticarsi e accedere a servizi pubblici e privati (online e offline) in tutta l'area dell'Unione Europea.
Link e Info utili:
5 Commenti
Filtrato perSe ne stanno occupando le testate digitale che seguono Finanza e P.A. (Pubblica Amministazione).
Speriamo che fili tutto liscio. Dita incrociate.