MIA: Misura di Inclusione Attiva.
Il governo è al lavoro per definire la MIA, misura che sostituirà il Reddito di Cittadinanza (RdC). Non tutti i precettori del RdC potranno richiederla. Che cosa sappiamo? Cosa ci aspetta? Quando fare richiesta?
Le misure sono in via di definizione. Quali novità? Cosa cambia? Chi sono gli esclusi?
CATEGORIE DI BENEFICIARI
DURATA
IMPORTO ASSEGNO BASE
ISEE

REQUISITO DI RESIDENZA
Il requisito della residenza in Italia dovrebbe scendere da 10 a 5 anni.
STRETTA SUI CONTROLLI
Una volta fatta la domanda per via telematica, il sussidio viene riconosciuto dopo un controllo incrociato sul possesso dei requisiti. Quali? Reddito, patrimonio, veicoli posseduti etc.
CASE DI PROPRIETÀ
QUANDO SI POTRÁ RICHIEDERE LA MIE?
La nuova misura sarà attiva dopo i 7 mesi di proroga che sono stati accordati ai beneficiari del RdC con la Legge di Bilancio 2023 (periodo attivazione MIE: all'incirca fine Agosto/inizio Settembre 2023).
CHI NON PUO RICHIEDERE LA MIE (PER QUANTO NE SAPPIAMO ADESSO)?
Restiamo in attesa di misure alternative a riguardo.
COSA SUCCEDE A CHI OTTIENE LA MIA?
Il decreto legge per la riforma del Reddito sarà presentato nelle prossime settimane in Consiglio dei Ministri dalla Ministra del Lavoro (Elvira Calderone) nelle prossime settimane. Se sei interessato/a salva questo post. Ti terremo aggiornato/a.
Il governo è al lavoro per definire la MIA, misura che sostituirà il Reddito di Cittadinanza (RdC). Non tutti i precettori del RdC potranno richiederla. Che cosa sappiamo? Cosa ci aspetta? Quando fare richiesta?
Le misure sono in via di definizione. Quali novità? Cosa cambia? Chi sono gli esclusi?
CATEGORIE DI BENEFICIARI
- Famiglie occupabili con almeno un soggetto tra i 18 e i 60 anni
- Famiglie indigenti senza possibilità di lavorare con almeno un minorenne, un over 60 oppure un disabile
DURATA
- 12 mesi per gli occupabili
- 18 mesi per non occupabili
IMPORTO ASSEGNO BASE
- 375 €/mese per gli occupabili
- 500€/mese per i non occupabili
ISEE
- Il tetto ISEE si abbassa dagli attuali 9.360 € a 7.200 €
- Si tiene conto anche dell'assegno unico percepito per i figli

REQUISITO DI RESIDENZA
Il requisito della residenza in Italia dovrebbe scendere da 10 a 5 anni.
STRETTA SUI CONTROLLI
Una volta fatta la domanda per via telematica, il sussidio viene riconosciuto dopo un controllo incrociato sul possesso dei requisiti. Quali? Reddito, patrimonio, veicoli posseduti etc.
CASE DI PROPRIETÀ
- La MIA non tiene conto dell'abitazione di proprietà, se il valore IMU non supera i 150.000 €.
- Se il valore dell'abitazione di proprietà supera i 150.000 € non si potrà richiedere la MIA, indipendentemente dal reddito percepito.
QUANDO SI POTRÁ RICHIEDERE LA MIE?
La nuova misura sarà attiva dopo i 7 mesi di proroga che sono stati accordati ai beneficiari del RdC con la Legge di Bilancio 2023 (periodo attivazione MIE: all'incirca fine Agosto/inizio Settembre 2023).
CHI NON PUO RICHIEDERE LA MIE (PER QUANTO NE SAPPIAMO ADESSO)?
Restiamo in attesa di misure alternative a riguardo.
- I single occupabili
- Gli over 60
COSA SUCCEDE A CHI OTTIENE LA MIA?
- Inoccupabili: indirizzati ai Comuni per un percorso di inclusione sociale
- Occupabili: avviati ai centri per l'impiego dove sottoscrivere un patto per il lavoro personalizzato (obbligatorio). Basterà rifiutare un'offerta "congrua" di lavoro per far decadere il diritto al sussidio. L'offerta è congrua se: nella stessa provincia di residenza o nelle provincie confinanti, il contratto dura almeno 30 giorni. Si sta lavorando a una piattaforma digitale in grado di incrociare domanda e offerta. Anche le agenzie private per il lavoro avranno un ruolo attivo e incasseranno un incentivo per ogni persona occupabile a cui riusciranno a far siglare un contratto lavorativo (anche se part-time e/o a termine)
Il decreto legge per la riforma del Reddito sarà presentato nelle prossime settimane in Consiglio dei Ministri dalla Ministra del Lavoro (Elvira Calderone) nelle prossime settimane. Se sei interessato/a salva questo post. Ti terremo aggiornato/a.
0 Commenti