Che
cos'è il bonus trasporti? Chi ne ha diritto?- Il contributo è volto a contrastare il caro vita
- Il contributo è nominativo (legato alla sola persona titolare dell'abbonamento)
- Ne hanno diritto pendolari - studenti o lavoratori - di tutte le età che si abbonano a servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale
- Può coprire fino al 100% dell'ammontare della spesa; non può superare i 60 euro mensili
Quali documenti devo presentare? Di cosa ho bisogno?- SPID o Carta d'Identità elettronica (CIE) per accedere al portale
- Auto-certificazione: si afferma che nel 2022 si è dichiarato un reddito personale ai fini IRPEF uguale o inferiore a 20.000 euro
- Documento d'identità del beneficiario
Posso richiedere il bonus anche se ho un’agevolazione sull’abbonamento?Sì, il bonus è cumulabile con altre agevolazioni tariffarie.
Posso chiederlo per un altra persona?Sí, puoi richiederlo per un beneficiario minorenne a carico (dovrai indicare il suo codice fiscale).
Quante volte posso richiederlo?Puoi fare richiesta una volta al mese, fino a termine 2023.
Link alla pagina dove richiedere il bonus:
bonustrasporti.lavoro.gov.itScadenza bonus: 31/12/2023 (o esaurimento fondi)
Operatori locali compatibili con il bonus: consulta il PDF qui
Hai altre domande? Scopri le FAQ sul portale ufficiale. Sono estremamente chiare (e non stiamo scherzando).

3 Commenti
Filtrato per